Il nostro terroir

Il monte Amiata [in alto, 1.733mt], guardiano silente dei nostri terreni regala dei suoli vulcanici calcareo-marnosi, con una bilanciata presenza di sabbia e limo.

Il suolo, in combinazione con le escursioni termiche della montagna, unite a l’azione dei venti miti dell’Arcipelago Toscano pongono le basi per produzioni vitivinicole ed olivicole di pregio.


Le nostre sentinelle

La pressoché totale assenza di industria, nonché di grandi centri abitati nelle vicinanze è inoltre un altro elemento favorevole per le nostre produzioni, nonché per le nostre api, sentinelle ecologiche della salute del territorio.

Le nostre produzioni

Il vino

Molte sono le denominazioni DOC/DOCG presenti in zona, fra cui il famoso Brunello di Montalcino, ma anche i nostri Montecucco Rosso DOC e Montecucco Sangiovese DOCG, coltivati sull’altra sponda del fiume Orcia che vi proponiamo con tutto il nostro orgoglio.

Le nostre produzioni

Olio Toscano IGP

Il grande protagonista, il nostro olio Toscano IGP.

Prodotto esclusivamente con le olive dei nostri alberi, e principalmente delle varietà Olivastra Seggianese, Leccino, Moraiolo e Correggiolo. Piacevolmente fruttato, presenta una persistenza equilibrata di morbide note aromatiche, seguite da un retrogusto lievemente speziato di carciofo, mandorla e foglie fresche di olivo.


I nostri alberi

Il nostro campione

Qui a destra, Millennia. Decisamente il nostro albero più anziano. E’ un Olivastra Seggianese che dimora da un tempo incalcolabile sulle pendici del monte Amiata, a 500 s.l.m. e presenta una diametro di circa 2mt.

Sfatato il mito che un albero anziano sia prossimo alla pensione, nel 2023 ha prodotto quasi 1 quintale di olive, di ottima qualità.



Le nostre produzioni

Miele

Miele millefiori dal profilo gustativo raffinato non sottoposto a trattamenti termici per mantenere intatte le caratteristiche organolettiche. Esprime al naso pungenti note caramellate e fruttate, insieme a sentori floreali appartenenti alla zona di bottinatura. Di consistenza cremosa e vellutata, trova un versatile impiego gastronomico a partire dalla prima colazione, la degustazione di formaggi, fino alla dolcificazione di tisane e caffè. 


Siamo qui per ascoltarti